Sono Andrea e questo è il podcast per gli studenti di Italiano. Un episodio alla settimana, ogni giovedì. Parliamo di cultura, grammatica, attualità, espressioni... e molto altro.__________https://linktr.ee/italianoconandrea
Similar Podcasts

Be Fluent in Russian Podcast
Listen to our podcasts to learn Russian, improve your listening, learn new vocabulary, and get challenged with weekly exercise.

One Minute Russian
Join Russian teacher Ann as she teaches you the basics of Russian. In this podcast you'll be learning just enough Russian to get by on a holiday or business trip to Russia - and to impress Russian speakers everywhere! Each lesson includes just over one minute of language-learning content, so there's no excuse not to learn! Remember - even a few phrases of a language can help you make friends and enjoy travel more.

All Ears English Podcast
Are you looking for a new and fun way to learn American English? Come hang out with Lindsay and Michelle from Boston and New York City and have fun while you improve your English listening skills! All Ears English is an English as a Second Language (ESL) podcast for intermediate to advanced learners around the world. We will show you how to use everyday vocabulary and natural idioms, expressions, and phrasal verbs and how to make small talk in American English. We will also give you special tips on American culture, customs, etiquette, and how to speak with Americans as well as conversation and commentary on study tips, life in America and Boston, how to apply to university in the US, dating, travel, food and more. You'll get TOEFL, IELTS, and TOEIC help also from our IELTS and test expert Jessica Beck. This podcast is for adult students who are professionals and university students as well as ESL teachers. Join our community to learn to speak American English like a native! Connection NOT Perfection!
229. ESPRESSIONE: Paese che vai, usanza che trovi
Come ogni giovedì, oggi parliamo di un’espressione italiana: “Paese che vai, usanza che trovi”. Cosa vuol dire e come si usa?__________https://linktr.ee/italianoconandrea
228. NOTIZIA: Un bagno di protesta
Oggi parliamo di una protesta un po' strana: un uomo di Torino che si è lavato in mezzo alla strada. Le 3 parole sono: bolletta, corrente e vasca (da bagno).__________https://linktr.ee/italianoconandrea
227. GRAMMATICA: I colleghi e le mosche
Nell’episodio di oggi vediamo il plurale dei nomi che terminano in -ca e in -ga, come la mosca e il collega.__________https://linktr.ee/italianoconandrea
226. CULTURA: Giuseppe Mazzini
Oggi parliamo di Giuseppe Mazzini, un patriota, politico e filosofo italiano. Le sue idee e la sua azione politica hanno contribuito alla nascita dello Stato italiano. Le sue teorie politiche hanno influenzato i movimenti europei per l'affermazione della democrazia attraverso la forma repubblicana dello Stato. Le 3 parole sono: appassionarsi, sopportare e anziano.__________https://linktr.ee/italianoconandrea
225. ESPRESSIONE: Niente di nuovo sotto il sole
Come ogni giovedì, oggi parliamo di un’espressione italiana: “Niente di nuovo sotto il sole”. Cosa vuol dire e come si usa?__________https://linktr.ee/italianoconandrea
224. Q&A: Chiunque
🇵🇹 Mafalda mi chiede di spiegare come si usa la parola "chiunque".__________https://linktr.ee/italianoconandrea
223. GRAMMATICA: Le case e i poeti
Nell’episodio di oggi vediamo il plurale dei nomi che terminano in -a, come la casa e il poeta.__________https://linktr.ee/italianoconandrea
222. CULTURA: Fenoglio – Il partigiano Johnny (1968)
Oggi parliamo de "Il partigiano Johnny", di Beppe Fenoglio. È considerato uno dei più importanti romanzi della Resistenza e del Novecento italiano. Le 3 parole sono: ricostruzione, riflettere e arrendersi.📷 Nella foto, i Partigiani della Brigata Italia, by Unknown author, Public domain, via Wikimedia Commons.__________https://linktr.ee/italianoconandrea
221. ESPRESSIONE: Mettere la pulce nell'orecchio 👂
Come ogni giovedì, oggi parliamo di un’espressione italiana: “Mettere la pulce nell'orecchio”. Cosa vuol dire e come si usa?__________https://linktr.ee/italianoconandrea
220. Q&A: Se vincessi la lotteria...
🇬🇧 Edward mi chiede cosa farei se vincessi la lotteria 💰📷 Nella foto, io che vinco la lotteria.__________https://linktr.ee/italianoconandrea
219. GRAMMATICA: Il cantante, la cantante
Nell’episodio di oggi vediamo i "nomi di genere comune", ovvero quei nomi che non cambiano al maschile e al femminile. Per esempio: Andrea Bocelli è un cantante, Laura Pausini è una cantante (io no, non sono un cantante).__________https://linktr.ee/italianoconandrea
218. CULTURA: Ermanno Olmi
Oggi parliamo di Ermanno Olmi, un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, direttore della fotografia, montatore e scrittore italiano. Le 3 parole sono: montare, a 360 gradi e sguardo.🎥 Alcuni video interessanti:- https://youtu.be/4I6vjOTKDRo | Interview, Criterion (ENG)- https://youtu.be/Jfad0NqbbI0 | Intervista sulla "città" (ITA)📷 Foto di Unknown author, Public domain, via Wikimedia Commons.__________https://linktr.ee/italianoconandrea
217. ESPRESSIONE: In bocca al lupo
Come ogni giovedì, oggi parliamo di un’espressione italiana: "In bocca al lupo". Cosa vuol dire e come si usa?__________https://linktr.ee/italianoconandrea
216. Q&A: Mia mamma o la mia mamma?
🇬🇧 La mia cara Ayobami mi chiede se è corretto dire "mia mamma" o "la mia mamma".__________https://linktr.ee/italianoconandrea
215. GRAMMATICA: Il giraffo?
Nell’episodio di oggi vediamo dei nomi di animali particolari. Sono nomi che designano sia il maschile che il femminile: la giraffa, la balena, la farfalla. Ma se vogliamo essere precisi, e parlare di una giraffa di sesso maschile... cosa diciamo? Il giraffo? 🦒Ma poi, perché dobbiamo parlare di un giraffo? Mah.__________https://linktr.ee/italianoconandrea